Nello sci quando cominci a migliorare nella conduzione dello sci, i maestri iniziano l'approccio al cristiania.
Si passa quindi dallo spazzaneve alla chiusura delle code ,portando in questo modo gli sci paralleli. Il tutto avviene in modo graduale e viene accompagnato dal classico movimento di piegamento-distensione. Il cristiania non è altro che l'affinamento di questa tecnica ed il suo scopo è quello di portare l'allievo ad eseguire una curva a sci paralleli, infatti un cristiania ben eseguito non è altro che una curva a sci paralleli, o meglio una serie di esse durante la quale l'allievo ha il pieno controllo dello sci e della velocità.
Se digiti sul brownser "cristiania sci", ne vedrai l'esecuzione corretta su you tube.
Bye.
Andrea
2012-07-01 08:51:21 UTC
Una tecnica in cui si scia con le gambe parallele
anonymous
2012-06-29 21:51:29 UTC
In parole semplici :
dopo lo spazzaneve, si supera un'altro intermedio (chiamato curva base) e si passa alla curva cristiania, che è una curva che prevede sci paralleli e che lo sciatore incominci a orientarsi sugli sci anche con gli equilibri e l'uso più preciso dei piedi, inoltre si aggiunge l'appoggio del bastone rispetto alla tipologia precedente.
Luca da Zena
2012-06-27 16:56:06 UTC
Si parla di "Cristiania" quando lo sciatore esegue una serie di curve con gli sci paralleli ricercando, con un pilotaggio del piede, il minor sbandamento degli stessi attraverso una presa sugli spigoli dello sci.
In pratica il cristiania è una serie di curve effettuate in conduzione senza far derapare gli sci, il meno possibile perlomeno.
E' la tipica sciata dei gruppi di sciatori avanzati che seguono un maestro in una serie di curve per migliorare il proprio livello di sciata.
Cristiania è anche la parola che individua nel gergo dello sciatore la tecnica a sci paralleli o superparalleli.