Ciao, se quando li hai infilati nel cellophane erano perfettamente asciutti non c'è nessun problema, l'importante è che gli sci siano conservati in un luogo poco umido, dove la temperatura non cambia troppo spesso. Ma soprattutto (e questo vale dopo ogni sciata) dovresti asciugare lo sci, farlo sgocciolare bene lasciandolo per qualche giorno aperto e inclinato contro il muro. Così eviterai la ruggine sulle lamine.
Se poi vuoi fare un lavoro perfetto, il massimo è sciolinare lo sci senza spatolare.
Per gli scarponi, vale un discorso simile agli sci, non lasciare gli scarponi sotto la luce, non lasciarli al caldo e non lasciarli all'umido. Se è un'operazione facile ti consiglio di estrarre la scarpetta interna e di farla asciugare per bene all'aria aperta, per evitare odori e muffe varie, una volta asciutta va rimessa nello scafo.
Lo scafo deve essere chiuso con i ganci, ma i ganci non devono essere serrati al massimo. È sufficiente il primo o secondo gancio, per permettere allo scafo di mantenere la sua posizione senza essere troppo stretto, le plastiche ferme così per sei mesi potrebbero piegarsi.
Un altro consiglio è quello di stringere tutte le viti e brugole presenti (quelle dei ganci, delle ghiere, delle viti laterali): sciando spesso si mollano e si rischia di perdere qualche pezzo in giro per le piste, un buon serraggio della bulloneria è senz'altro utile. Anche una bella lavata allo scafo non fa sicuramente male!