per la precisione gli sci da fondo per classico vengono sciolinati.... con parafine (sono delle cere) e con colle! Leggera differenza, la parafina permette lo scorrimento, la colla lo limita! Se sciolini gli sci da alternato, in salita sali solo a passo "lisca di pesce" perchè lo sci scivola indietro, se usi anche le colle, nel senso opposto a quello di marcia, la colla aderisce sulla neve come un'agrappante e permette di salire senza che lo sci vada all'indietro.
La tecnica classica, prevede sci un po' più lunghi e flessi nella parte centrale e con una punta più lunga e curva, proprio perchè l'alternanza del movimento della gamba, e il fatto che lo sci resta sempre a contatto con la neve, non faccia piantare la punta dello sci con capitombolo in avanti!
Gli sci con le squame, a livello agonistico non esistono più da almeno 30 anni; puoi trovarne qualche cimelio al noleggio sci!
Lo sci da skating, è più corto, rigido e praticamente senza punta e con attacco un po' più indietro. La posizione dell'attacco permette di non incrociare le code quando si "pattina", la lunghezza inferiore permette di scivolare lateralmente ma "senza esagerare" nello spostamento laterale, la rigidità maggiore fa si che lo sci, quando si stacca dalla neve per portarsi nella nuova fase di spinta, non si fletta andando magari a battere sulla neve.
La punta mozzata con la curvatura giusto accennata, serve a recuperare qualche grammo di peso e fare si che ci sia minore attrito, la minima curvatura, infine, è quella necessaria perchè lo sci non si pianti!
Gli sci da skating vanno solo sciolinati con parafine per guadagnare in scorrevolezza.
Ciao e buone sciate